To request a reserved seat,
Maurizio Forgione: +39 339 802 7723
Lo cunto de lo cunto de li cunti. L’opera di Giambattista Basile rivive nel lavoro di Peter Mills e Cara Reichel: uno spettacolo emozionante in italiano e in inglese. A Gesualdo (AV) dal 5 al 7 luglio 2024
Lo cunto de li cunti, il celebre libro di Giambattista Basile, che ha ispirato centinaia di fiabe in tutto il mondo - come quelle dei Fratelli Grimm e di Perrault - rivive in un musical originale che porta la firma di Peter Mills, compositore statunitense e la produzione e regia di Cara Reichel. Il titolo riprende l’italiano ante litteram dell’opera di Basile “Lo cunto de lo cunto de li cunti”, ma le canzoni e la drammaturgia sono in italiano e inglese, in un fortunato e comprensibilissimo mix di linguaggi sorretto da un interessante espediente narrativo, percui la storia si intreccia tra artisti proveneinti da New York (Princeton University e Broadway) e artisti locali (La Fermata, Pappici)
La scenografia dello spettacolo sarà proprio il centro storico di Gesualdo, uno dei Borghi più belli d’Italia, che ha ospitato per 6 settimane alcuni degli interpreti del musical, tutti studenti della prestigiosa Università di Princeton, impegnati in un percorso di apprendimento della lingua e cultura italiana.
Lo spettacolo ha due fasi: nella prima, itinerante, il pubblico esplorerà, attraverso un percorso guidato, le stanze interne di Palazzo Pisapia dove, attori e musicisti daranno vita a diverse scene tratte da alcuni dei racconti di Basile. Successivamente, nel cortile dello stesso Palazzo, sarà messo in scena il musical che racconterà la biografia di Giambattista e di sua sorella Adriana Basile, una delle più famose cantanti d'opera italiane del 1600. Fu lei a pubblicare l'opera del fratello.
Le rappresentazioni avranno inizio alle ore 20:00 dei giorni 5, 6 e 7 luglio. L'ingresso è gratuito.
Non è richiesta la prenotazione, ma si consiglia al pubblico di arrivare entro le 19:30 per avere il tempo di ammirare le stanze del palazzo. Per il musical sono previsti posti a sedere tuttavia con capienza limitata.
Il punto di incontro e partenza per lo spettacolo itinerante sarà Piazza Umberto I.
LO CUNTO DE LO CUNTO DE LI CUNTI-IL MUSICALl:
Musiche e testi originali: Peter Mills (www.petemillsmusic.com)
Regia: Cara Reichel (www.carareichel.com)
Produzione artistica: Cara Reichel
Direttrice di scena: María De Barros
Produzione esecutiva: Maurizio Forgione dell'associazione Irpinia Escapes
Traduzioni a cura di Maurizio Forgione e di Federico Ciccarelli
Scenografia: Augustino Cefalo, Antonietta Pavese e studenti di Princeton
Vari ruoli di supporto per Kate Semmens della Prospect Theater Company (NYC)
Interpeti:
Giambattista Basile: Andrew Mayer (www.andrew-mayer.com) / Francesco Teselli
Adriana Basile: Emily Kristen Morris (Emily Kristen Morris- Official Website)/ Gilda Ciccarelli
L'ensemble musicale e teatrale include dieci musicisti, tra studenti e professionisti, del Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino e quattordici attori e musicisti, tutti studenti provenienti dalla Princeton University (Princeton, NJ, USA).
La performance teatrale è un progetto educativo del "Princeton Institute for International and Regional Studies" e del "Lewis Center for the Arts" della Princeton University, ed è sponsorizzata e finanziata dal Princeton Humanities Council.
Un ringraziamento speciale va al Comune di Gesualdo per aver accolto e sostenuto il progetto e a tutte le organizzazioni che parteciperanno e cha hanno contribuito alla riuscita del progetto e dell'evento:
Conservatorio Domenico Cimarosa (Avellino)
Istituto Superiore Aeclanum (Gesualdo)
La Fermata Theater Company (Ariano Irpino)
I Pappici Theater Company (Salerno)
Ruralis (Sant'Angelo dei Lombardi)
Zembalo B&B (Gesualdo)
e tutti i residenti del comune di Gesualdo.